Digitalizzazione e aumento della percentuale di donne


Ticino

Grande assemblea l'8 aprile 2025 al Grand Hotel! La sezione ticinese ha invitato i suoi membri a una riunione con relativa cena. Al Grand Hotel Villa Castagnola di Lugano, direttamente sul lago, si è parlato di digitalizzazione, situazione economica e dell'incoraggiante aumento del numero di donne nelle professioni di carrozzeria.

In un mite martedì sera di aprile, la sezione ticinese ha accolto circa 80 partecipanti all'Assemblea generale, tra cui 28 membri votanti. Per iniziare la serata sono stati serviti drink rinfrescanti e un delizioso aperitivo: ancora una volta, l'Assemblea generale ha fatto da cornice a una calorosa riunione tra colleghi del settore.

Digitalizzazione: tra progresso e sfida

Il Presidente della Sezione Damiano Crivelli ha aperto ufficialmente l'evento intorno alle 17.00. “È bello che vi prendiate il tempo per il nostro incontro: il vostro impegno è la spina dorsale della nostra comunità. Vi ringrazio molto per questo!”, ha salutato gli ospiti.
Damiano Crivelli ha poi rivolto la sua attenzione a un tema chiave: la digitalizzazione. Questa si sta facendo sempre più strada nell'industria della carrozzeria e sta cambiando radicalmente i processi di lavoro. “Quella che stiamo vivendo è quasi una piccola rivoluzione: gli strumenti digitali e l'intelligenza artificiale non influenzano solo la tecnologia dei veicoli, ma anche settori come l'elaborazione degli ordini e la valutazione dei danni da parte delle compagnie assicurative”, ha affermato Damiano Crivelli.

Il suo appello alle aziende: una gestione proattiva del rischio. “È fondamentale analizzare e gestire regolarmente le opportunità e i rischi potenziali delle moderne tecnologie”. Il Presidente ha poi portato avanti con sicurezza i punti ordinari all'ordine del giorno dell'assemblea: il bilancio, la relazione annuale e le altre attività sono state approvate all'unanimità dai soci.

Più donne nell'industria: formazione professionale in transizione

Paolo Vendola, coordinatore della sezione Ticino, si è posto al leggio per parlare di formazione professionale. È stato lieto di riferire di uno sviluppo positivo: “Sempre più giovani donne si avvicinano alle professioni della carrozzeria, a riprova del fatto che il nostro settore è sempre più attraente per entrambi i sessi”.
Una maggiore percentuale di donne significa anche che nel complesso si formano più apprendisti. Tuttavia, questo pone nuove sfide ai centri di formazione. “Stiamo lentamente raggiungendo i limiti della nostra capacità a Giubiasco - stiamo quindi cercando altre sedi di formazione”.

Anche Michele Romagnoli del portale Autotech Italia è tornato sul tema della digitalizzazione. Come Damiano Crivelli, anche lui ha sottolineato che gli sviluppi digitali comportano sia opportunità che rischi.

Consulente legale per questioni settoriali

Un altro tema centrale della serata è stata la segnalazione di questioni emerse dal settore che riguardano le politiche assicurative, la concorrenza e rispetto delle norme, le riparazioni sicure e le aziende specializzate con rischio nullo. Il Presidente ha evidenziato che ci sono delle problematiche osservate e per questo motivo si vuole dare un incarico specifico ad un avvocato per un’analisi giuridica nell’interesse dell’intero settore. È stato proposto di dare mandato all’avvocato Michele Patuzzo di Lugano e i membri hanno votato all’unanimità a favore della proposta.

Al termine della riunione, il Comitato ha colto l'occasione per sottoporre all'approvazione dei soci le modifiche allo Statuto. Anche queste sono state approvate. Terminata la parte assembleare, tutti i presenti in sala sono stati invitati nella sala adiacente per uno standing dinner. Occasione per incontrarsi con gli sponsor presenti e per ritrovarsi, in modo informale, per uno scambio di idee, opinioni e riflessioni sul nostro settore.

L'AG in immagini

Sei interessato a informazioni esclusive sul settore delle carrozzerie e dei veicoli?